Cerca
Close this search box.

RCC METASTATICO: ITINERARIO NELL’ATTUALE PANORAMA TERAPEUTICO E
NELLA GESTIONE CLINICA

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

29 Settembre 2024

Finalità del corso

Il panorama terapeutico del carcinoma renale metastatico (mRCC) si è ampliato rapidamente negli ultimi anni con l'emergere delle terapie combinate di immuno-oncologia. Ciò ha portato a un significativo miglioramento nei risultati clinici e nella prognosi della malattia. Attualmente, ci sono varie opzioni di prima linea, tra cui la terapia combinata con il blocco dei checkpoint immunitari che può avvalersi dell’aggiunta di un inibitore del recettore del VEGF. La pratica clinica attuale di scegliere un regime combinato piuttosto che un altro è principalmente guidata dalla discrezione del medico e dalle preferenze del paziente.

Obiettivi del corso

Con l’obiettivo di fornire una formazione approfondita e specialistica, nell’ambito della formazione continua in medicina, a distanza, riguardo al trattamento del carcinoma renale avanzato, proponiamo un progetto che coinvolga un board scientifico costituito da sei oncologi che, condividendo le proprie esperienze, cercherà di individuare il miglior percorso per la gestione paziente con mRCC. Area formativa: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

MODULI E TEMATICHE

RESPONSABILI SCIENTIFICI
PORTA CAMILLO
– Medico oncologo
BRACARDA SERGIO – Medico oncologo
DE GIORGI UGO – Medico oncologo
CALABRÒ FABIO – Medico oncologo
PROCOPIO GIUSEPPE – Medico oncologo
SABBATINI ROBERTO – Medico oncologo

 

✓ Analisi delle diverse opzioni terapeutiche disponibili per il carcinoma renale a
cellule chiare.

✓ Esame delle evidenze scientifiche, dati di efficacia e di sicurezza dei vari approcci
terapeutici.

✓ Discussione sulla possibilità di integrare le diverse terapie in un algoritmo
sequenziale o combinato.

✓ Identificazione dei criteri fondamentali per l’elaborazione di raccomandazioni
tenendo conto delle evidenze scientifiche e della pratica clinica.

FACULTY

Bracarda Sergio – Laurea in Medicina e chirurgia specializzazione in oncologia

Calabrò Fabio – Laurea in Medicina e chirurgia, specializzazione in oncologia

De Giorgi Ugo – Laurea in Medicina e chirurgia, specializzazione in oncologia

Porta Camillo –  Laurea in Medicina e chirurgia, specializzazione in oncologia

Procopio Giuseppe – Laurea in Medicina e chirurgia, specializzazione in Moncologia

Sabbatini Roberto – Laurea in Medicina e chirurgia, specializzazione in oncologia

Con il contributo non condizionante di

Categoria accreditata: Medico Chirurgo, specializzazione in oncologia, medicina interna, nefrologia, Infermiere

L’evento è stato accreditato per un numero massimo di 500 partecipanti.

Compila il form sotto riportato per effettuare l’iscrizione

Riceverete un email di conferma all’indirizzo di posta elettronica comunicato, in caso contrario vi preghiamo di contattarci all’indirizzo info@mapyformazione.it per maggiori informazioni

Scheda iscrizione
per comunicazioni urgenti

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi